Hai mucchi di vestiti e accessori a fondo armadio che non sai dove mettere? Non trovi mai quello che cerchi? Finisci col mettere sempre le stesse cose? Impara a disfarti del superfluo e a riordinare il tuo armadio con noi!
Qualche articolo fa ti abbiamo raccontato dei benefici del decluttering e ti abbiamo spiegato come farlo in tutta la casa. Oggi ci focalizziamo sul riordino dell'armadio, che sappiamo essere un tasto dolente per tanti/e. Pantaloni a zampa anni '70, jeans a vita bassa rubati Christina Aguilera, scarpe a punta, cappelli di paglia, giacche con le frange e chi più ne ha più ne metta... Il tuo armadio è un pot-pourri di capi ed accessori di stili diversi, che si sono accumulati negli anni? Liberati dal caos della moda e impara le tecniche di organizzazione del guardaroba e di conservazione dei vestiti. Grazie a pochi semplici trucchetti riuscirai a mantenere il tuo armadio ordinato molto più a lungo e scegliere cosa indossare la mattina sarà molto più semplice! ;-)
Innanzitutto, l'organizzazione dell'armadio deve basarsi su una buona consapevolezza del proprio corpo. Definisci le tue misure seguendo la guida alle taglie per aiutarti a fare scelte migliori, che siano adatte al tuo corpo.
Lo scopo è tenere solo ciò che calza come un guanto, valorizzando il tuo corpo e facendoti sentire a tuo agio. La moda non deve essere sofferenza, ma deve essere un gioco per esprimere al meglio la propria personalità. Grazie a questo principio, organizzare il guardaroba darà ordine anche alla tua vita.
Sappiamo che prendere le misure del proprio corpo può essere stressante e che organizzare il guardaroba a volte porta a galla i nostri complessi. Per questo lascia da parte il tuo occhio critico quando ti guardi allo specchio e sii gentile con te stessa/o. L'importante è essere realiste/i. Tipica cosa da evitare: tenere il paio di jeans troppo stretto con l'obiettivo di dimagrire. Per favore non farlo
Controlla cosa c'è nel tuo armadio e dividi il contenuto in:
Ora quindi hai tre gruppi di vestiti: per tutti i giorni, per le occasioni speciali, che non ti vanno più bene o non ti piacciono più. Il primo e il secondo gruppo sono i vestiti che lascerai in armadio, mentre al terzo gruppo devi solo dire addio! Una tecnica molto semplice per organizzare il guardaroba, che ti permette di fare chiarezza su ciò che effettivamente ti serve e ciò che non ha più senso tenere in armadio. Tra l'altro perfetta anche per i più piccoli.
L'armadio non è solo ciò che ci metti dentro, ma è anche il mobile stesso, fatto di mensole, cassetti, appendini e contenitori, che, se scelti con astuzia, possono aiutarti a mantenere l'ordine più a lungo. Prima di iniziare a organizzare il tuo guardaroba, infatti, vale la pena procurarsi alcune piccole cose che ti aiuteranno a organizzare meglio il tuo guardaroba:
Ai vestiti del primo e del secondo gruppo, cioè quelli che indossi regolarmente o ogni tanto, dovresti riservare un posto centrale nel tuo guardaroba. Hai appendini, scaffali e scatole a tua disposizione? Bene, allora questo passaggio sarà molto semplice. Non tutti sanno quanto sia importante il modo in cui i vestiti sono riposti nell'armadio. Piegare i pantaloni, per esempio, va bene con i jeans, ma non necessariamente con i pantaloni in tessuto. Quindi come bisognerebbe riporre i vestiti in armadio?
Come per i vestiti, anche le scarpe dovrebbero essere divise in quelle da tutti i giorni e quelle per occasioni speciali.
Le scarpe per occasioni speciali che indossiamo raramente possono essere nascoste nella parte superiore del guardaroba. Lo stesso vale per le scarpe stagionali: stivali, stivaletti, infradito e sandali.
Scarpe sportive, scarpe casual o scarpe da ginnastica devono rimanere a portata di mano perciò vale la pena riporle in una scarpiera o su una mensola a vista in corridoio, pronte per essere indossate. Sconsigliamo di riporre molte paia di scarpe in scatole di grandi dimensioni, perché in questo modo le scarpe perdono la loro forma originale e sono molto difficili da trovare. Oltre ad essere esteticamente brutto da vedere.
Ogni guardaroba ha di certo anche un mix ben assortito di biancheria intima comoda per tutti i giorni e lussuosa lingerie per occasioni speciali. Alcuni armadi sono dotati di ripiani speciali per riporre la biancheria. Se ne hai uno così, che fortuna! Altrimenti, una soluzione alternativa è utilizzare un cassettone in camera da letto.
Se non hai un comò in camera da letto c'è una soluzione anche per te: puoi conservare la biancheria intima in scatole decorative. Questo è un metodo di organizzazione a basso costo, particolarmente popolare tra gli studenti.
In generale calze, calzini e pigiami non richiedono un trattamento speciale. Se non hanno buchi e hanno mantenuto forma e colore puoi riporli in una scatola. I reggiseni invece sono molto più delicati, quindi conservali in un cassetto e disponili in orizzontale. Assolutamente da non fare: appendere reggiseni a ganci o arrotolare le coppe.
I CLASSICI DA AVERE - IL NOSTRO CONSIGLIO
Tacchi neri, gonna a tubino, jeans che calzano a pennello, un trench classico... C'è qualche pezzo mancante nel tuo guardaroba? L'organizzazione dell'armadio ti aiuterà anche ad individuare i capi ed accessori basic che mancano nel tuo guardaroba. Ora che sai esattamente che cosa hai appeso in armadio è più facile scegliere gli accessori per i tuoi outfit o quelli mancanti. Ma fai attenzione a non ricadere nel circolo negativo dell'accumulo. Ricorda: LESS IS MORE.
Dopo aver selezionato vestiti, scarpe e biancheria intima da tenere, è il momento di affrontare il temutissimo fondo del guardaroba, punto di accumulo di borse, borsette, scarpe strapazzate e vestitini scivolosi. Tutta roba che, ammettilo, non mettevi da mesi. É ora di dire addio a pochette sgualcite, scarpe rovinate o usurate e tutto ciò che non può essere riparato.
Gli accessori in condizioni relativamente buone possono sempre essere portati presso organizzazioni umanitarie. Trova quali organizzazioni operano nella tua zona e dai loro i vestiti che non indossi più. Spesso hanno appositi contenitori di abbigliamento sparsi per la città o a volta ritirano i vestiti di persona, quindi potresti non dover nemmeno uscire di casa per aiutare le persone bisognose. I tuoi vestiti danno una nuova possibilità alle persone bisognose e le persone daranno una nuova vita ai tuoi vestiti.
Puoi anche cercare organizzazioni ecologiste che raccolgono vecchi vestiti per riciclarli. I designer creano vere e proprie opere d'arte a partire da vecchi vestiti e tantissimi marchi di moda propongono ogni anno capsule collection dall'anima green. Lo sviluppo sostenibile è ora una priorità della moda e l'ordine nell'armadio perde di significato quando sporchiamo il mondo. Ti invitiamo quindi ad organizzare il tuo guardaroba in modo responsabile.
Ti potrebbero interessare anche:
Organizzare un guardaroba può essere anche un'attività divertente per te e i tuoi amici. Scegli le cose che non ti servono più o che non indossi e che potrebbero fare gola al tuo elegante vicino di casa, alla tua migliore amica, o ai tuoi cugini più piccoli. Organizza uno swap party con tanto di torta e tè: in questo modo trascorri un pomeriggio in compagnia e ti disfi di ciò che non ti serve più facendo felice qualcuno a te caro!
Trova abbigliamento, scarpe, borse, accessori e articoli per la casa sconti fino al 75%* nelle nostre vendite private ed approfitta di grandi marche a prezzi da outlet!