• Articoli
    • back
    • Tutti
    • Moda
    • Bellezza
    • Viaggi
    • Lifestyle
    • Interviste
  • Le ricette del cuore
    • back
    • Il concept
    • Risotto zucchine, fiori di zucca e curry
    • Pasta alla norma
    • Sciatt
    • Zuppa inglese alle fragole
    • Torta salata ai porri
    • Pane alla cannella
    • Purè tricolore
    • Frittelle patate, zucchine e patate dolci
  • Guida di Stile
    • back
    • Il concept
    • Lavoro
    • Party
    • Appuntamento romantico
    • Matrimonio
    • Vacanza
  • Guida occhiali da sole
    • back
    • Il concept
    • Occhiali da sole viso ovale
    • Occhiali da sole per viso tondo
    • Occhiali da sole viso quadrato
    • Occhiali da sole per viso allungato
    • Occhiali da sole per viso a cuore
  • Le nostre marche
  • Vai alle vendite
Zalando Privé usa i cookies per garantirti un miglior servizio. Navigando su questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookies. Se vuoi saperne di più consulta il trattamento dei dati personali e la normativa sui cookies.
fcorona

Come arredare in stile shabby chic

7:56 am

Romantico, delicato e autentico, lo shabby chic sta facendo strage di cuori tra coloro che sanno apprezzare le piccole cose e che ricercano il bello nel quotidiano. In una fusione tra passato e presente, questo stile di interior design ha il potere di avvolge magicamente la casa in un’atmosfera da sogno.

stile shabby chic


Cos’è lo stile shabby chic


Cogliere l’essenza dello stile shabby chic non è cosa da tutti. Il suo stesso nome è una contraddizione: in inglese shabby significa trasandato, consunto e chic, com’è noto, è sinonimo di eleganza e buon gusto. Sorge quindi spontanea una domanda: come può essere chic qualcosa di trasandato?

Lo shabby chic mette da parte la ricerca della perfezione, la bellezza oggettiva, l’ordine e il minimalismo. Vuole usare gli oggetti per raccontare storie e tramandare ricordi, creando un singolare intreccio tra passato e presente. Vede la casa come un luogo da vivere e da fare proprio, senza il bisogno di regole, né canoni, ma affidandosi semplicemente a se stessi.

Tipici di questo stile sono i mobili in legno volutamente rovinati, dai colori tenui, opachi, quasi polverosi, shabby, per l’appunto. Shabby chic è, infatti, il nome stesso della tecnica di pittura che prevede il recupero di un mobile vecchio (magari anche brutto) ed il suo rinnovamento applicando una mano di pittura bianca o di un color pastello. L’effetto “shabbato” risulta fresco e luminoso, ma dall’aria vissuta grazie a parti scrostate e sbeccate, create apposta per far intravedere il passato.


Da dove viene


Nonostante vanti già qualche decennio di storia, in Italia la moda dello shabby chic è un fenomeno piuttosto recente. Figlio degli anni ’80, questo stile deve il suo successo all’intraprendenza della designer inglese Rachel Ashwell, che trasformò la sua passione per il recupero di mobili e oggetti antichi in un’idea imprenditoriale.

Fu così che a Santa Monica aprì il suo negozio di arredamento, chiamato proprio Shabby Chic, lo stesso che negli anni ’90 avrebbe conquistato la West Coast, celebrities incluse.

stile shabby chic

È vero che le coste californiane si rivelarono un terreno fertile per la diffusione dello shabby chic, ma è nel vecchio continente che questo stile affonda le sue radici. Più precisamente, nelle case di campagna inglesi, con i loro divani in fantasia floreale, le pareti ricoperte di carta da parati e vecchi quadri appesi alle pareti. Successivamente lo shabby chic si è arricchito di influenze da altre aree geografiche, come il total white delle case svedesi o lo stile provenzale, nato tra campi di lavanda, ulivi e vigne.


I pezzi must-have


Per una casa in stile shabby chic bisogna prima di tutto orientarsi verso una determinata palette di colori. Devono essere chiari e luminosi, quindi via libera a tutta la gamma dei bianchi e dei beige, fino ad arrivare ai taupe e ai grigi, includendo i colori pastello come gli azzurri polvere, i lilla e i verde menta.

Le fantasie da prediligere sono quelle floreali o a tema bucolico come il toile de jouy. Materiali grezzi e naturali, quali il cotone e il lino si abbinano alle trasparenze di pizzi e merletti.

stile shabby chic

Per dare alla tua casa uno tocco shabby chic scegli lanterne e candelabri in legno scolorito o ferro arrugginito e voliere da decorare con composizioni floreali. Aggiungi cuscini ricamati, con monogrammi o con stampe romantiche, su poltrone, divani e sedie. Infine, tazze e piattini di tutti i tipi, forme e provenienze sono in perfetta linea con il mood di questo stile.

Non solo una semplice scelta di interior design, lo shabby chic è una vera e propria filosofia di vita, che esorta a vivere senza filtri e a mostrarsi così come si è: imperfetti. Vede il passato come qualcosa di prezioso e, invece di dare un colpo di spugna, preferisce utilizzarlo e reinventarlo per creare qualcosa di nuovo. L’obiettivo? Stare bene a casa propria.


Clicca su “Registrati ora gratuitamente!” ed accedi anche tu alle vendite private di Zalando Privé per arredare la tua casa come hai sempre sognato!

Accedi alle vendite

Related posts:

sconti Black FridaySconti Black Friday Moda sostenibile Zalando Privé🍃 Cos’è la moda sostenibile? A Gipsy in the KitchenLa tavola estiva: A Gipsy in the Kitchen ci svela i suoi segreti Tommaso Zorzi🔥Come copiare il look di Tommaso Zorzi

Mindful Fashion: come praticarla?

mindful fashion Zalando Privé

LE 5 DONNE PIÙ INFLUENTI DEL MOMENTO: COPIA IL LORO STILE!

donne influenti Zalando Privé

COME ARREDARE CASA SECONDO IL FENG SHUI

Come arredare casa secondo il Feng Shui Zalando Privé

Archivio

I commenti Cancel reply

  • Pingback: Stile shabby: consigli per rendere la vostra casa country chic
Scopri Zalando Privé
Zalando Privé
  • Chi siamo
  • Note legali
  • Informativa sulla privacy
  • Trattamento dei dati
  • CGV
  • Offerte di lavoro
Servizio clienti
  • Contattaci
  • Aiuto
  • Tabella taglie
  • Le app di Zalando Privé
  • Il dizionario della moda
Categorie preferite
  • Le ricette del cuore
  • Guida occhiali da sole
  • Decorazioni balcone 2020
  • Outfit mamma & figlia
  • Come fare decluttering
  • Mindful Fashion
Assistenza telefonica gratuita
  • 800 78 18 75
  • Lun - Ven (Ore 7.00 - 20.00)
Modalità di pagamento
Seguici su
* rispetto al prezzo di listino indicato dal produttore